Linux Tips & Tricks
VMWare – Restore delle VM tramite script ghettoVCB (Part 3)
Abbiamo visto precedentemente come effettuare i backup di VM tramite script ghettoVCB. Vedremo in questo post come effettuare il restore di una VM.
(more…)Linux Tips & Tricks – Help – Tutorials
Abbiamo visto precedentemente come effettuare i backup di VM tramite script ghettoVCB. Vedremo in questo post come effettuare il restore di una VM.
(more…)ZoneMinder è un sistema di videosorveglianza opensource grazie al quale è possibile implementare facilmente un sistema di monitoring personalizzato per la propria azienda (o anche casalingo), senza ricorrere ad hardware costoso e specializzato.
(more…)In questi giorni, il team di sviluppo di PHP ha rilasciato la nuova major release 8.0 del celebre linguaggio general-purpose, utilizzato principalmente in ambiente web. La sua diffusione è legata principalmente al fatto che la maggior parte (praticamente tutti) i CMS utilizzati su internet per la creazione e manutenzione di siti dinamici, si basano su PHP.
È stata rilasciata a distanza di 2 anni dalla precedente versione LTS (la versione18.04 Bionic Beaver), la versione 20.04 (Focal Fossa) di Ubuntu; questa versione LTS (Long Term Support) fornisce 5 anni di supporto a partire dal 23.04.2020, giorno di rilascio ufficiale) della distribuzione più adottata nel mondo Linux. Cronologicamente succede alla versione 19.10, rilasciata il 17.10.2019.
OPNsense è una piattaforma di firewall/routing basata su FreeBSD, open source, di facile utilizzo ed implementazione; ha avuto origine come fork di pfSense e m0n0wall nel 2014, con la sua prima versione ufficiale nel gennaio 2015.
Quando occorre effettuare un upgrade (ad esempio dalla 6.0 alla 6.5) di un host VMWare tramite cli, occorre tenere ben presente la differenza fra aggiornare i singoli VIB ed aggiornare il profilo completo dell’host.
Finalmente: dopo 4 mesi dall’uscita di RedHat EL 8, anche CentOS ha rilasciato la CentOS 8.0; anzi, per farsi perdonare, ha rilasciato CentOS 8 e CentOS 8 Stream (una rolling-release basata tra lo sviluppo a monte di Fedora Linux e lo sviluppo a valle di Red Hat Enterprise Linux).
Per ambienti dove sono presenti cluster medio-grandi che eseguono applicazioni più complesse, lo strumento più utilizzato per l’orchestrazione è Kubernetes (K8S).
Una volta che abbiamo capito cosa sono i containers, passiamo allo step successivo: come orchestrarli “in senso lato”, ossia come coordinare, distribuire e gestire i containers e il loro workload.
Cominciamo a dare delle definizioni, per capire meglio cosa rappresentano questi oggetti e perchè sono così importanti in un’ottica cloud.