Cultura
Come migrare da CentOS a Oracle Linux
In questo post vedremo come migrare il nostro sistema da CentOS 8 a Oracle Linux. Ma perchè migrare?
(more…)In questo post vedremo come migrare il nostro sistema da CentOS 8 a Oracle Linux. Ma perchè migrare?
(more…)ZoneMinder è un sistema di videosorveglianza opensource grazie al quale è possibile implementare facilmente un sistema di monitoring personalizzato per la propria azienda (o anche casalingo), senza ricorrere ad hardware costoso e specializzato.
(more…)La distribuzione CentOS (Community ENTerprise Operating System) è la distribuzione linux più famosa ed usata, basata su RedHat Enterprise Linux; quest’ultima versione viene distribuita con supporto obbligatorio a pagamento, mentre la versione CentOS è open. RedHat (o IBM, a cui appartiene) ha annunciato che la versione CentOS Linux 8 (come versione di rebuild della RHEL 8) terminerà nel 2021 e verrà portata avanti solo la CentOS Stream, che fungerà da versione di sviluppo della più nota distribuzione RedHat.
In questi giorni, il team di sviluppo di PHP ha rilasciato la nuova major release 8.0 del celebre linguaggio general-purpose, utilizzato principalmente in ambiente web. La sua diffusione è legata principalmente al fatto che la maggior parte (praticamente tutti) i CMS utilizzati su internet per la creazione e manutenzione di siti dinamici, si basano su PHP.
Dopo aver installato Wazuh e reso sicuro l’accesso alle API, vediamo ora l’interfaccia che ci permette di analizzare i dati inviati dagli agent e raccolti nel manager.
E’ stata rilasciata la nuova versione 7.7 dello Stack Elastick; la nuova versione è disponibile sia on-Cloud che on-Premises.
Wazuh (3.12 è la versione attuale al momento della scrittura di questo post) è un sistema open source di host based intrusion detection (HIDS) basato su Ossec. Come OSSEC, Wazuh garantisce i necessari controlli di sicurezza, richiesti da standard come PCI DSS, HIPAA, GDPR e altri; fornisce funzionalità di rilevamento delle minacce, gestione della conformità e risposta agli incidenti.
A distanza di qualche giorno dalla versione 20.04 LTS di Ubuntu, Fedora ha rilasciato la versione 32 della popolare distribuzione Linux, sia in versione Workstation/Desktop che in versione Server.
È stata rilasciata a distanza di 2 anni dalla precedente versione LTS (la versione18.04 Bionic Beaver), la versione 20.04 (Focal Fossa) di Ubuntu; questa versione LTS (Long Term Support) fornisce 5 anni di supporto a partire dal 23.04.2020, giorno di rilascio ufficiale) della distribuzione più adottata nel mondo Linux. Cronologicamente succede alla versione 19.10, rilasciata il 17.10.2019.
Una dashboard creata da Filebeat è quella relativa all’analisi dei flussi di rete Netflow; tali dati potranno essere analizzati anche in SIEM, una delle dashboard più importanti di Kibana. (more…)